Prendi appunti

Degni di nota.

Da Lecce punta San Cataldo e scendi verso Sud tramite la litoranea, direzione Torre dell’Orso dove troverai grandi spiaggie.
Durante questa discesa incontrerai la Riserva Naturale Le Cesine (non male, ma se c’è bel tempo meglio il mare) e, soprattutto, La Grotta della Poesia, una piscina naturale molto bella.
Dopo il bagno a Torre dell’Orso prosegui in direzione Otranto. Per strada incontrerai i Laghi Alimini, dei piccoli laghi di acqua salata. Otranto è magnifica, è praticamente un paese in un castello. Scendi e gira tutto il centro storico, i bastioni, la cattedrale con i teschi dei 500 martiri, il castello. Se sei fortunata, nelle giornate particolarmente limpida, dai bastioni si vedono i monti dell’Albania.
Li vicino puoi visitare Castro, Santa Cesarea Terme e, soprattutto, le cave di Bauxite.
La zona, inoltre, è nota come Grecìa Salentina, dove si dice sia nata la pizzica e l’essenza del Salento per come è conosciuto nel resto d’Italia. Dai un occhio, prima di partire, alle sagre di quel periodo. Se sei fortunata potrai visitarne qualcuna nei paesini lì vicino.
Potresti ritornare a Lecce passando da Maglie (il paese di Aldo Moro) e facendo una breve visita nel centro storico. Da lì puoi prendere la superstrada Maglie Lecce.