Prendi appunti

Degni di nota.

Il Duomo, Piazza Santo Oronzo (la colonna dove in cima è posta la statua è l’originale che apriva la via Salaria che portava da Brindisi a Roma, donata dai brindisini al Santo). L’anfiteatro Romano (scoperto nel 900) e il Teatro greco (nascosto tra le case). La Basilica di Santa Croce, il Palazzo dei Celestini (un’esplosione di barocco), le tre porte (Napoli, Rudiae e San Biagio), la chiesa di San Matteo (vicino porta S. Biagio) con la caratteristica facciata convessa. Il teatro Paisiello (vicino Porta Napoli), il Castello Carlo V e piazza Mazzini (più moderna e con la caratteristica fontana al centro mai terminata).
Tra questi capisaldi leccesi potrai vedere il barocco e le pietra leccese presente ovunque.

Suggerimento.

Entra nelle chiese, guarda negli angoli, nei portoni e soprattutto in alto.

La chicca.

In via Palmieri, al civico 22, si apprezza l’inferriata della finestra a forma di pene che ha generato numerose leggende sull’origine di tale forma d’arte. Nel tour suggerito, lo trovi nel primo tratto da Porta Napoli al Duomo.

Tour suggerito

Porta Napoli https://goo.gl/maps/MUUDfxcFzYw
Teatro Paesiello https://goo.gl/maps/BWNbjoNhkh62
Duomo https://goo.gl/maps/daoNLd91Dot
Uscendo da Piazza Duomo, sulla sinistra in via Libertini, prendi un caffè in ghiaccio con latte di mandorla al primo bar che incontri sulla sinistra. Scegli l’ultimo dei tavolini in fondo. Avrai la vetrata che affaccia sulla Piazza.
Porta Rudiae https://goo.gl/maps/oP3o1xyW3v32 (e torni indietro)
Dopo il Duomo, per andare in piazza Santo Oronzo, troverai un famoso cartapestaio (arte tipica leccese, entraci è interessante) e subito dopo una delle più famose rosticcerie leccesi: ordina il rustico.
Piazza Sant’Oronzo (al centro c’è lo stemma della città con la Lupa sotto il Leccio, intorno l’architettura è fascista), Il Sedile (ex Municipio nell’800) e l’Anfiteatro Romano https://goo.gl/maps/qjhn3N4iUa42
Basilica di Santa Croce (Il rosone è uno dei simboli di Lecce). A lato c’è il Palazzo dei Celestini https://goo.gl/maps/J3JRx3CT2RH2 (e torni indietro fino a Piazza S. Oronzo)
Teatro Romano, un po’ nascosto https://goo.gl/maps/Xhx26HAJHQu (e torni indietro)
Chiesa San Matteo https://goo.gl/maps/Q3P9Edi8MFP2
Porta San Biagio https://goo.gl/maps/q1xQGqSBkE92 (da qui, se ti fai una breve passeggiata in viale Lo RE, a sinistra della porta, puoi vedere sulla destra le ville del periodo Arabo)
Castello Carlo V https://goo.gl/maps/Zpnnock3L5q
Piazza Mazzini https://goo.gl/maps/8CpFiFUBRFS2
e risali in via Trinchese fino a tornare in piazza S. Oronzo.

Mappa completa https://goo.gl/maps/YfYNC1iFWSw